Social Marketing for One Health 
Social Marketing for One Health 
Giuseppe Fattori
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Attività fisica e Agenda 2030:
approccio sostenibile alla promozione della salute
Attività fisica e Agenda 2030:
approccio sostenibile alla promozione della salute
A cura di Melissa Corradi

 
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Introduzione all’arte di viaggiare in salute
Introduzione all'arte di viaggiare in salute
Alberto Tomasi
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Crisi climatica e salute
Crisi climatica e salute
Silvano Monarca
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
La complessità e le disavventure della scienza
La complessità e le disavventure della scienza
La medicina ad una svolta

Massimo Formica
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Nel BenEssere Nonostante tutto
Nel BenEssere Nonostante tutto
Piccoli spazi di condivisione in famiglia o fra Peer Educator durante il lockdown per Covid-19

a cura di Sara Diamare, Rosaria Maglio, Emilia D’Anna, Malvina Goretti
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Alimentazione e attività fisica gli alleati contro l’osteoporosi
Alimentazione e attività fisica gli alleati contro l’osteoporosi
 

Come investire nella salute delle ossa per tutta la vita

 

Gruppi di Lavoro Alimenti e Nutrizione e Scienze Motorie per la salute SItI

 
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Essere donne in pandemia
Essere donne in pandemia
Analisi di percorsi di generazione 
e amplificazione delle disuguaglianze di genere

Elisa Marceddu, Giada Fioretti, Nicola Salvadori
Martina Gradassi, Marco Cristofori
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme
Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme
Elementi teorici, riflessioni e pratiche per i professionisti delle Cure Primarie

Attà Negri e Claudia Zamin
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
L’Assistente Sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali
L’Assistente Sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali

Manuale Operativo Volume 1
a cura di Petronilla Pacetti

SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico
Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico
a cura di:
Fidelia Cascini, Micaela La Regina, Walter Ricciardi, Riccardo Tartaglia
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care
A cura di:
Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo Lauriola, Alessandro Mereu
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Frutta e verdura: 100 ricette per la salute umana e del pianeta
Frutta e verdura: 100 ricette per la salute umana e del pianeta
a cura di Emilia Guberti e Daniele Nucci
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
La promozione della salute ai tempi del Covid-19
La promozione della salute ai tempi del Covid-19

Un contributo di Health Literacy per affrontare consapevolmente
le conseguenze della pandemia


Pasquale Fallace, Maria Pia Costa,
Rossella Esposito, Rosaria Pandolfi
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
L’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dalle origini ai nostri giorni
L’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dalle origini ai nostri giorni
NUOVA EDIZIONE MAGGIO 2022

A cura di Giuseppe Abbritti
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Il sentiero tra le nuvole
Il sentiero tra le nuvole
Massimo Formica e Michele Rubini
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Essere Assistenti Sanitari – Guida alla professione
Essere Assistenti Sanitari - Guida alla professione
Maria Grazia Alloisio, Lucia Cassanelli, Benedetta Chiavegatti, Giuseppina Maganuco
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Introduzione all’arte di viaggiare in salute
Introduzione all’arte di viaggiare in salute
Introduzione all’arte di viaggiare in salute.
101 perché ai quali saper rispondere (prima di partire)

Alberto Tomasi
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Caesarum Vitae
Caesarum Vitae

Vita con i Presidi della Facoltà di Medicina


Lamberto Briziarelli
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Manuale di marketing sociale per la salute e per l’ambiente – Non solo saponette
Manuale di marketing sociale per la salute e per l’ambiente - Non solo saponette
Giuseppe Fattori
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Verso il Libro Azzurro
Verso il Libro Azzurro

Aderiamo al documento e sosteniamo il percorso

SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'

Sistema Salute n.1 2023
Monografia Verso le Case della Comunità: discontinuità, prossimità, rigenerazione


La monografia è dedicata al dibattito sul tema delle Case di Comunità, lavoro coordinato da Marco Ingrosso e prodotto della collaborazione di accademici e professionisti della Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e del CIRS (Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale) dell’Università di Parma.

Su quale disegno lavorare e per quale modello di Casa della Comunità optare?
Il DM 77 e l’evento pandemico hanno evidenziato la necessità di un cambiamento. “Discontinuità”, “Prossimità” e “Rigenerazione” sono state le parole chiave che hanno orientato la riflessione e l’argomentazione dei contributi.

La Salute Umana n. 288

Dossier Cure Primarie: ora o mai più

 

Titoliamo in questo modo il nostro Dossier mutuando le parole di un contributo appassionato del professor Gavino Maciocco, scritto nella ricorrenza dei 40 anni della Dichiarazione di Alma Ata, strategia di politica sanitaria che coniugava la salute ai diritti umani e alla giustizia sociale e rendeva universalmente accessibili i servizi sanitari essenziali, ampliando il modello medico e riconoscendo l’importanza per la salute dei fattori socioeconomici.

Con questo Dossier intendiamo contribuire al dibattito sul rinnovamento delle cure primarie e dell’assistenza territoriale, rinnovamento la cui necessità e urgenza è apparsa drammaticamente evidente nel periodo di pandemia.

Ripensare, riprogettare, sviluppare alleanze per la riforma delle cure primarie in Italia!
Il SSN deve essere sorretto da risorse pubbliche adeguate, sostenute da una fiscalità generale a carattere progressivo.
Il rinnovamento di tutta l’Assistenza  Primaria italiana rappresenta un obiettivo strategico e non più rinviabile. La riforma delle Cure Primarie in Italia deve essere sostenuta da una visione e da un lavoro con un’ampia partecipazione di una “massa critica” di organizzazioni, enti, movimenti che condividano le linee di rinnovamento fondamentali e siano alleate.

Sistema Salute n. 4 2022
Monografia Primary Health Care Parte II

In questo numero la seconda parte della Monografia Primary Health Care, lavoro coordinato congiuntamente da Mara Morini (SItI), e Fulvio Lonati, presidente dell’Associazione APRIRE.

Sono passati più di 40 anni dalla dichiarazione di Alma Ata del 1978, che delineava la Primary Health Care (PHC) come strategia di politica sanitaria per rendere universalmente accessibili i servizi sanitari essenziali e migliorare lo stato di salute di tutta la popolazione.

Ad oggi siamo palesemente in un momento critico con davanti anni difficili, dove le risorse già si evidenziano incerte e insufficienti per rinsaldare il nostro Servizio Sanitario pubblico ed universale, dopo troppi anni di politiche sanitarie che hanno dato priorità a un sistema di cure specialistiche a discapito della sanità territoriale. Ma questa è la sfida e la lotta che deve raccogliere chi opera e crede nella sanità pubblica. Il nostro sforzo editoriale di trattare la PHC, e di farlo con il contributo delle giovani generazioni di futuri dirigenti del SSN, deriva da una consapevolezza: solo una reale e diffusa conoscenza dei principi che guidano la PHC con l’applicazione delle strategie che l’accompagnano può marcare la differenza nel prossimo futuro e consentire la sostenibilità del “sistema salute”.

La Salute Umana n. 287

Dossier Saluteinternazionale: visione e riflessioni per il diritto alla salute

 

Stiamo vivendo una crisi insidiosa, invisibile e radicale: la crisi del pensiero. Con queste drammatiche parole Marco Geddes da Filicaia, citando Morin, conclude uno dei contributi presenti nel Dossier. Ed è proprio nell’impegno ad arginare questa deriva che nasce e si sviluppa con grande ricchezza di idee, analisi, esperienze, sostenute da una alta visione politica e strategica, il sito web Saluteinternazionale.info, al quale è dedicato questo Dossier.

Difesa dei Sistemi Sanitari, gestione e potenziamento della sanità pubblica, salute e migrazioni, globalizzazione sono solo alcuni dei temi trattati riconducibili a quel vasto universo salute nel quale si riversano innumerevoli discipline, dall’economia all’educazione, dalla chimica alla antropologia, solo per citarne alcune.

La lettura di Saluteinternazionale. info offre la possibilità di conoscere e riflettere su quanto oggi sta investendo la salute e la malattia dei cittadini del mondo.

Sistema Salute N. 3 2022
Monografia Primary Health Care Parte I

Dalla collaborazione con la Siti, curato da Mara Morini, coordinatrice del gruppo di lavoro Primary Health Care, assieme a Fulvio Lonati, presidente dell’Associazione APRIRE, nasce questo numero che riporta la Parte I della Monografia Primary Health Care.

Storia, formazione, modelli, progetti ed esperienze, concetti centrali quali equità, partecipazione, comunità, interdisciplinarietà e interprofessionalità sono approfonditi e attentamente esposti da un gruppo di professionisti che hanno condiviso collegialmente la costruzione di questa monografia.

Primary Health Care quale strumento ineludibile per accrescere la salute della popolazione e rafforzare il Servizio Sanitario Pubblico.

La Salute Umana n. 286

Dossier Casa determinante maggiore di salute della popolazione

ABBONATI ALLE NOSTRE RIVISTE