Kotler umanista
Kotler umanista
La nuova autobiografia

Philip Kotler
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Uscire dalla società infetta
Uscire dalla società infetta
Politiche dell’informazione, della cura e della fiducia 

Giacomo Buoncompagni
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
L’Assistente Sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali. Manuale Operativo  Volume II

L'Assistente Sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali. Manuale Operativo Volume II

A cura di Petronilla Pacetti
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Piccante quanto basta <br>Il peperoncino tra storia, cultura, gusto e salute
Piccante quanto basta
Il peperoncino tra storia, cultura, gusto e salute
Gruppo di Lavoro Alimenti e Nutrizione

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Social Marketing for One Health 
Social Marketing for One Health 
Giuseppe Fattori
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Attività fisica e Agenda 2030:
approccio sostenibile alla promozione della salute
Attività fisica e Agenda 2030:
approccio sostenibile alla promozione della salute
A cura di Melissa Corradi

 
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Introduzione all’arte di viaggiare in salute
Introduzione all'arte di viaggiare in salute
Alberto Tomasi
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Crisi climatica e salute
Crisi climatica e salute
Silvano Monarca
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
La complessità e le disavventure della scienza
La complessità e le disavventure della scienza
La medicina ad una svolta

Massimo Formica
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Nel BenEssere Nonostante tutto
Nel BenEssere Nonostante tutto
Piccoli spazi di condivisione in famiglia o fra Peer Educator durante il lockdown per Covid-19

a cura di Sara Diamare, Rosaria Maglio, Emilia D’Anna, Malvina Goretti
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Alimentazione e attività fisica gli alleati contro l’osteoporosi
Alimentazione e attività fisica gli alleati contro l’osteoporosi
 

Come investire nella salute delle ossa per tutta la vita

 

Gruppi di Lavoro Alimenti e Nutrizione e Scienze Motorie per la salute SItI

 
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Essere donne in pandemia
Essere donne in pandemia
Analisi di percorsi di generazione 
e amplificazione delle disuguaglianze di genere

Elisa Marceddu, Giada Fioretti, Nicola Salvadori
Martina Gradassi, Marco Cristofori
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme
Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme
Elementi teorici, riflessioni e pratiche per i professionisti delle Cure Primarie

Attà Negri e Claudia Zamin
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
L’Assistente Sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali
L’Assistente Sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali

Manuale Operativo Volume 1
a cura di Petronilla Pacetti

SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico
Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico
a cura di:
Fidelia Cascini, Micaela La Regina, Walter Ricciardi, Riccardo Tartaglia
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care
A cura di:
Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo Lauriola, Alessandro Mereu
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Frutta e verdura: 100 ricette per la salute umana e del pianeta
Frutta e verdura: 100 ricette per la salute umana e del pianeta
a cura di Emilia Guberti e Daniele Nucci
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
La promozione della salute ai tempi del Covid-19
La promozione della salute ai tempi del Covid-19

Un contributo di Health Literacy per affrontare consapevolmente
le conseguenze della pandemia


Pasquale Fallace, Maria Pia Costa,
Rossella Esposito, Rosaria Pandolfi
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
L’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dalle origini ai nostri giorni
L’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dalle origini ai nostri giorni
NUOVA EDIZIONE MAGGIO 2022

A cura di Giuseppe Abbritti
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Il sentiero tra le nuvole
Il sentiero tra le nuvole
Massimo Formica e Michele Rubini
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Essere Assistenti Sanitari – Guida alla professione
Essere Assistenti Sanitari - Guida alla professione
Maria Grazia Alloisio, Lucia Cassanelli, Benedetta Chiavegatti, Giuseppina Maganuco
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Introduzione all’arte di viaggiare in salute
Introduzione all’arte di viaggiare in salute
Introduzione all’arte di viaggiare in salute.
101 perché ai quali saper rispondere (prima di partire)

Alberto Tomasi
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Caesarum Vitae
Caesarum Vitae

Vita con i Presidi della Facoltà di Medicina


Lamberto Briziarelli
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Manuale di marketing sociale per la salute e per l’ambiente – Non solo saponette
Manuale di marketing sociale per la salute e per l’ambiente - Non solo saponette
Giuseppe Fattori
SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'
Verso il Libro Azzurro
Verso il Libro Azzurro

Aderiamo al documento e sosteniamo il percorso

SCOPRI DI PIU' SCOPRI DI PIU'

La Salute Umana n. 291

Dossier Il Marketing sociale per One Health

a cura di Giuseppe Fattori

Sistema Salute n. 3 2023

Monografia Un Manifesto per la salute mentale

 La prima Sezione contiene gli Atti del Seminario “La cura della salute mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” organizzato dalla Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli insieme con la Sopraintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e l’Archivio di Stato di Perugia, nell’ambito del ciclo di incontri “Il diritto alla salute mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” tenutosi a Perugia nell’ottobre 2022, ampio e vivace dibattito tra soggetti diversi presenti nel corso dei decenni sul terreno del servizio pubblico, della cura, della ricerca in salute mentale.

Nella Seconda Sezione “Articoli”:

Demanicomializzazione della malattia mentale e costruzione di una nuova psichiatria  di Francesco Scotti

Vocazioni, strutture, skill mix emergenti dei Dipartimenti di Salute Mentale di Mario Del Vecchio et  al.

 

Sistema Salute n. 2 2023

Medicina Narrativa in Italia: una revisione della letteratura internazionale/Ilaria Palla, Stefania Polvani, Giuseppe Turchetti

Da Ottawa a Ginevra: dare priorità alla promozione della salute per creare società del ben-essere/Flavio Lirussi, Erio Ziglio

CARE: una banca dati di azioni orientate all’equità/Renata Leardi, Luisella Gilardi, Paola Capra, Alessandra Casano, Umberto Falcone

The Battle between Commercial Marketing and Social Marketing/Philip Kotler, Giuseppe Fattori

Ricostruire dopo la pandemia. Ascolto dei bisogni di un gruppo di adolescenti umbri e progettazione partecipata di spazi extrascolastici Reconstructing after pandemic/ Elisa Marceddu, Giada Fioretti, Nicola Salvadori, Marco Cristofori

Progetto Sperimentale: la bocca centro di relazioni ed espressione di sé. Life skills educations e salute orale a scuola Valeria Massei, Paolo Rolla, Sonia Manuguerra, Gioia Farioli, Elisabetta Battistoni, Gabriella Lucchesi, Prisca Tommasini, Dania Paganini

La transizione dall’assistenza pediatrica a quella per adulti a Torino: caratteristiche dei pazienti, risultati ed esperienze personali/Elisa Camussi, Daniela Corsi, Elena Olivero, Michele Corezzi, Ida Marina Raciti, Antonio Scarmozzino

Pronto soccorso e medicina territoriale: la gestione del sovraffollamento e degli accessi inappropriati in una prospettiva sistemica/Giuseppe Belleri

Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3, e dell’art.117, commi 1, 2 e 3, della Costituzione Coordinamento per la Democrazia Costituzionale

Un’autonomia contro la Costituzione/Mauro Volpi

La Salute Umana n. 290

Dossier Ambiente e salute: one planet, one health

 

Dossier realizzato grazie alla collaborazione di ISDE Italia e della Rete Italiana Medici Sentinella per l’Ambiente – RIMSA (FNOMCeO-ISDE Italia)

 

La crisi climatica, ambientale e sociale mette all’ordine del giorno il rovesciamento della concezione antropologica che ha dominato la modernità. La cura dell’ambiente e quella della salute coincidono e il modo per realizzarle è la conversione ecologica del sistema produttivo e dei nostri stili di vita.
L’ambiente, nei suoi molteplici aspetti, non può più essere trattato come una materia “a parte”, che poco ha a che fare con gli altri campi sia del sapere che delle pratiche quotidiane; e così è anche la salute, anche se la sua concezione ormai sconfina con quella del nostro stesso futuro. Un concetto oggi diffuso unisce le attenzioni che dovremmo avere verso l’insieme delle condizioni che caratterizzano il benessere degli esseri umani, che è il concetto stesso di salute, e quelle che contraddistinguono un ambiente sano, cioè la sua capacità di riprodursi e di rigenerarsi.

 

Call for papers

La rivista SISTEMA SALUTE lancia una Call for papers avente come oggetto ricerche ed esperienze che confluiranno in una monografia relativa all’attività fisica e alle pratiche mindfulness come strumento di promozione del benessere psicologico e di salutogenesi.

I contributi, pubblicati sulla rivista SISTEMA SALUTE, saranno resi disponibili in open access sul sito dell’editore www.edizioniculturasalute.com

Inviare i contributi esclusivamente per posta elettronica al seguente indirizzo: rivistecespes@gmail.com

 

RESPONSABILI/COORDINATORI DELLA CALL

Chiara de Waure – Professore associato di igiene generale ed applicata, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia

Manuela Chiavarini – Ricercatore di Igiene generale ed applicata, Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Università Politecnica delle Marche, Ancona

Stefano Spaccapanico Proietti – Professore a contratto di Teoria e Metodologia del Movimento Umano, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia

 

La Salute Umana n. 289

Dossier Promuovere la salute mentale al tempo del Covid

 

La salute mentale costituisce un problema di salute pubblica prioritario: dati riportati in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale 2022 rilevavano come quasi un miliardo di persone presentasse problemi già prima del COVID. Non vi è alcun dubbio sul fatto che la pandemia COVID 19 abbia avuto un forte impatto sulla salute mentale dell’intera popolazione. Con l’evolversi della pandemia, la salute mentale delle persone ha oscillato con l’intensità dell’ondata di infezione e con la severità delle misure di confinamento.
Abbiamo voluto dedicare a questo tema il Dossier de La Salute Umana, che riporta contributi provenienti da collaboratori specialisti del settore.
Componenti del Comitato di Redazione, professionisti del Servizio Sanitario del nostro territorio, una serie di collaborazioni con riviste italiane online e  internazionali. Il tutto per comporre un quadro articolato e ricco sulla salute mentale post pandemia e sulle possibili azione di promozione della salute da mettere in atto.

 

ABBONATI ALLE NOSTRE RIVISTE