Archivio Autore: Filippo Bauleo
Monografia di Sistema Salute: Determinanti distali del tabagismo
OPEN ACCESS TUTTI GLI ARTICOLI
Ricollocare il discorso dai determinanti prossimali di salute e dalla responsabilità e dai comportamenti individuali sui determinanti distali e dunque sul rapporto tra produttori di rischio – l’industria del tabacco in tutte le sue articolazioni e i suoi principali strumenti – e bisogni e condizioni di salute dei cittadini esposti, è cruciale per ripensare ruolo e azione dei professionisti dei servizi di promozione della salute e di prevenzione.
La monografia è dedicata al dibattito sul tema delle Case di Comunità, lavoro coordinato da Marco Ingrosso e prodotto della collaborazione di accademici e professionisti della Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e del CIRS (Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale) dell’Università di Parma.
Su quale disegno lavorare e per quale modello di Casa della Comunità optare? Il DM 77 e l’evento pandemico hanno evidenziato la necessità di un cambiamento. “Discontinuità”, “Prossimità” e “Rigenerazione” sono state le parole chiave che hanno orientato la riflessione e l’argomentazione dei contributi.
Dossier Cure Primarie: ora o mai più
Titoliamo in questo modo il nostro Dossier mutuando le parole di un contributo appassionato del professor Gavino Maciocco, scritto nella ricorrenza dei 40 anni della Dichiarazione di Alma Ata, strategia di politica sanitaria che coniugava la salute ai diritti umani e alla giustizia sociale e rendeva universalmente accessibili i servizi sanitari essenziali, ampliando il modello medico e riconoscendo l’importanza per la salute dei fattori socioeconomici.
Con questo Dossier intendiamo contribuire al dibattito sul rinnovamento delle cure primarie e dell’assistenza territoriale, rinnovamento la cui necessità e urgenza è apparsa drammaticamente evidente nel periodo di pandemia.
Ripensare, riprogettare, sviluppare alleanze per la riforma delle cure primarie in Italia! Il SSN deve essere sorretto da risorse pubbliche adeguate, sostenute da una fiscalità generale a carattere progressivo. Il rinnovamento di tutta l’Assistenza Primaria italiana rappresenta un obiettivo strategico e non più rinviabile. La riforma delle Cure Primarie in Italia deve essere sostenuta da una visione e da un lavoro con un’ampia partecipazione di una “massa critica” di organizzazioni, enti, movimenti che condividano le linee di rinnovamento fondamentali e siano alleate.
Il progetto diabete: percorso di sanità di iniziativa nell’Azienda USL Umbria 1
Articolo di Alessandra Rocca, Alfredo Notargiacomo
Sistema Salute, 2018,2
In questo numero la seconda parte della Monografia Primary Health Care, lavoro coordinato congiuntamente da Mara Morini (SItI), e Fulvio Lonati, presidente dell’Associazione APRIRE.
Sono passati più di 40 anni dalla dichiarazione di Alma Ata del 1978, che delineava la Primary Health Care (PHC) come strategia di politica sanitaria per rendere universalmente accessibili i servizi sanitari essenziali e migliorare lo stato di salute di tutta la popolazione.
Ad oggi siamo palesemente in un momento critico con davanti anni difficili, dove le risorse già si evidenziano incerte e insufficienti per rinsaldare il nostro Servizio Sanitario pubblico ed universale, dopo troppi anni di politiche sanitarie che hanno dato priorità a un sistema di cure specialistiche a discapito della sanità territoriale. Ma questa è la sfida e la lotta che deve raccogliere chi opera e crede nella sanità pubblica. Il nostro sforzo editoriale di trattare la PHC, e di farlo con il contributo delle giovani generazioni di futuri dirigenti del SSN, deriva da una consapevolezza: solo una reale e diffusa conoscenza dei principi che guidano la PHC con l’applicazione delle strategie che l’accompagnano può marcare la differenza nel prossimo futuro e consentire la sostenibilità del “sistema salute”.
SCARICA I PDF DELLE RELAZIONI
Assistenza territoriale e cure primarie in Italia. Il tempo dei distretti
Paolo Da Col, Responsabile Centro Studi CARD Italia
Cure Primarie e Prevenzione: missione impossibile?
Paolo Lauriola, Coordinatore Rete Italiana Medici Sentinella per l’Ambiente (RIMSA, ISDE/FNOMCeO)
Verso un nuovo sistema delle cure primarie in Umbria
Alfredo Notargiacomo, Direttore Distretto del Perugino, Presidente CARD Umbria
Stefania Brogioni e Claudia Bernardini, MMG e coordinatrici di AFT
Infermiere di Famiglia e Comunità: da un’assistenza reattiva ad una proattiva
Marina Pettirossi, Responsabile infermieristico, Distretto del Perugino, USL Umbria1
Chronic care model: il ruolo del medico di sanità pubblica
Marta Caminiti, Medica in formazione specialistica in Igiene e Medicina preventiva
Fortunato Bianconi – ICT PuntoZero s.c.a.r.l.
Dossier Saluteinternazionale: visione e riflessioni per il diritto alla salute
Stiamo vivendo una crisi insidiosa, invisibile e radicale: la crisi del pensiero. Con queste drammatiche parole Marco Geddes da Filicaia, citando Morin, conclude uno dei contributi presenti nel Dossier. Ed è proprio nell’impegno ad arginare questa deriva che nasce e si sviluppa con grande ricchezza di idee, analisi, esperienze, sostenute da una alta visione politica e strategica, il sito web Saluteinternazionale.info, al quale è dedicato questo Dossier.
Difesa dei Sistemi Sanitari, gestione e potenziamento della sanità pubblica, salute e migrazioni, globalizzazione sono solo alcuni dei temi trattati riconducibili a quel vasto universo salute nel quale si riversano innumerevoli discipline, dall’economia all’educazione, dalla chimica alla antropologia, solo per citarne alcune.
La lettura di Saluteinternazionale. info offre la possibilità di conoscere e riflettere su quanto oggi sta investendo la salute e la malattia dei cittadini del mondo.